BIBIONE PER GLI ANZIANI
Benvenuti a Bibione, sempre verde, dove ogni sera vi aspetta uno spettacolo, dove ogni angolo è una tentazione gastronomica. Benvenuti nella capitale del sole e del mare, dove è un piacere incontrare nuovi amici e rivedere gli amici dell’anno prima, dove ospitalità e accoglienza sono sempre al primo posto.
A partire dall’atmosfera cordiale che si respira in tutte le strutture, e dal lavoro continuo dei nostri animatori: tutti impegnati a realizzare i sogni dei propri ospiti.
Una città tranquilla per rilassarsi, passeggiare nel verde della pineta a contatto con il verde e trascorrere giornate di relax alle Terme. Una città pulita per rispettare la natura: il mare è limpido, la spiaggia (lunga otto chilometri) finissima, con servizi efficienti e il patrimonio lagunare intatto. Una città di servizi per i turisti, dove è possibile fare shopping nei negozi, mangiar bene, rilassarsi. Una città di spettacoli per festeggiare: le manifestazioni culturali, sportive e folcloristiche iniziano a fine aprile con la festa dell’asparago e proseguono fino a settembre con il tradizionale Septemberfest, la Festa dell’Uva e del Vino.
Una città ben collegata per i vostri spostamenti: ubicata tra Venezia e Trieste, garantisce un servizio autobus urbano ed extra-urbano, il collegamento ferroviario dalle vicine Portogruaro e Latisana, una rete autostradale ben servita e i vicini aeroporti Marco Polo di Venezia e Ronchi dei Legionari. Una città ideale per le escursioni: gli estimatori di vini potranno approfittare di un percorso fra vigneti e cantine, accolti con gioia dai produttori locali, tutta la famiglia potrà scoprire e visitare i suggestivi dintorni. Non solo mare, una valida alternativa che non farà rimpiangere la spiaggia è lo shopping: le vetrine più esclusive e raffinate si alternano al calore e all’atmosfera vivace del mercato settimanale del martedì dove si trova un po’ di tutto, compresa l’allegria dei bibionesi. Con i suoi bar, ristoranti e trattorie, Bibione può essere considerata una culla della gastronomia. Dalla cucina di pesce ai tipici piatti ‘terraioli’ a base di carne alla griglia, la scelta è varia anche nella tipologia dei ristoranti: da quelli di lusso alle trattorie.
Tra i piatti ‘base’ del tipico menù locale, i primi della tradizione contadina, la classica pasta fatta in casa, i subioti, da condire al ragù o al pomodoro o magari con la selvaggina. Di solito per provare più sapori si ordina il tris, composto da tre assaggi a scelta. Per i secondi piatti si va dalla carne alla brace con contorno di verdure alla piastra, alle grigliate di pesce. Specie ittiche del luogo sono il pesce azzurro (sardine, sgombri…) con particolari qualità curative (controllano il colesterolo), le sogliole, il rombo, i branzini, oltre a vongole, cozze, granseole. Tipica della zona è la zuppa di mare, un piatto con varie qualità di pesce cotte in umido con pomodoro e spezie. Da non dimenticare, nel periodo da aprile a fine giugno, il prelibato “asparago bianco di Bibione” che può essere gustato nei vari locali della zona o acquistato direttamente dal produttore. Tra i vini tipici, in questa zona a confine tra Friuli e Veneto, i rossi Cabernet, Merlot, Refosco, e i bianchi Chardonnay, Pinot Bianco e Grigio, Sauvignon, ottimi con il pesce e il Verduzzo, un vino dorato e profumato da dessert che si accompagna perfettamente ai dolci tipici di questi luoghi. Infine, per chi ama tenersi in forma sulla spiaggia l’appuntamento si rinnova ogni giorno con decine di animatori professionisti che vi aspettano per fare ginnastica in acqua o ripassare i passi dei balli. Intramontabili le romantiche gite sul ‘moscone’, per godersi la brezza marina e la vista del coloratissimo litorale.