GASTRONOMIA A BIBIONE

Bibione è la meta ideale per i buongustai amanti di cibi genuini e di vini delicati o corposi.

L’asparago bianco: una specialità di BibioneGrazie al suo terreno dalle caratteristiche sabbiose, il prodotto tipico della località è l’asparago bianco, dal sapore delicato e dalle numerose proprietà nutritive. Ideale come contorno con le uova sode o strapazzate, al germoglio viene dedicata, ogni anno, nel mese di aprile, una Festa gastronomica, dove poterlo degustare ed acquistare nei numerosi stand, allestiti per l’occasione. A Bibione, oltre all’asparago, viene coltivato il riso arborio che, seppur di modesta produzione, è di altissima qualità. Ideale da cucinare con il pesce, per preparare succulenti risotti ai frutti di mare.

E proprio in merito al pesce fresco, orate, branzini, calamari, sarde, gamberi di fiumi, sono solo alcune delle specialità che potrete ordinare nei ristoranti di Bibione. Oltre al pesce, nella località balneare si mangiano carni, severamente controllate, ideali se accompagnate con la polenta, piatto tradizionale veneto, servita appena scodellata o a fette abbrustolite.

Nella campagna che circonda la spiaggia veneta, in via Pola, a poche centinaia di metri dal centro di Bibione, l’Azienda Agricola San Pietro coltiva, con metodi tradizionali, frutta e verdura dai tipici sapori estivi, e produce miele e marmellate. Si parte dalla primavera, con gli asparagi, per giungere in piena stagione ai succosissimi angurie e meloni, passando attraverso tutte le varietà di ortaggi e frutta di stagione. A disposizione degli amanti della natura, inoltre, un nuovissimo agriresidence formato da sette appartamenti dotati di ogni comfort.

Il vino, una specialità della tradizione del Veneto orientale e del vicino Friuli Pranzi e cene saranno accompagnati dai migliori vini D.O.C. veneti e friulani. Dalla vicina località Lison Pramaggiore, rinomata proprio per la produzione vitivinicola. Regalatevi il lusso di assaporare la freschezza del Pinot Grigio, il profumo erbaceo del Cabernet Franc e l’aroma fruttato dello Chardonnay. Dalla rinomata zona del Collio e dai Colli Orientali del Friuli, i prestigiosi bianchi: dal Ramandolo al Picolit passando per Sauvignon, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay…

Da non perdere, per gli appassionati, in Friuli, il circuito delle “Cantine Aperte”, che in alcuni periodi dell’anno consente di visitare le aziende vinicole più caratteristiche e rinomate, con degustazioni, intrattenimenti e ricercati percorsi enogastronomici.

Un’occasione speciale, da non perdere, per degustare ottimi vini e specialità gastronomiche è il Septemberfest, la tradizionale festa del vino e dell’uva, organizzata a Bibione nel mese di settembre.

Da non dimenticare infine la grappa veneta, apprezzata ovunque per le sue proprietà digestive.

Approfittate di queste vacanze per scoprire i prodotti tipici della spiaggia di Bibione. Ne rimarrete conquistati per la loro freschezza e genuinità. Acquistarli poi sarà come portare i sapori dell’estate nelle vostre case.