PISTE CICLABILI E NATURA

Bibione è dotata di oltre 30 chilometri di piste ciclabili in mezzo alla natura incontaminata, dove respirare aria pulita e muoversi liberamente in grandi spazi aperti. Le piste ciclabili di Bibione proteggono voi ed i vostri bambini da auto e mezzi motorizzati. Potrete godervi in piena tranquillità e sicurezza l’ambiente che vi circonda e le bellezze di Bibione e dintorni.

I percorsi enogastronomici vi faranno riscoprire antichi sapori con soste nelle aziende agricole ed agriturismi, dove gustare e acquistare prodotti tipici genuini.

I percorsi naturalistici sono la scelta ideale per ammirare Chiedi all’Agenzia Marina una delle sue biciclette a noleggio: costano solo due Euro al giorno! Il paesaggio della pineta, della laguna e della campagna e per vedere da vicino flora e fauna locale.

I percorsi artistici vi riservano la scoperta della antica villa marittima di età romana, nella zona “Mutteron dei Frati”, a poche centinaia di metri dal centro abitato.

La lunga pista ciclabile che si snoda tra Bibione Spiaggia e Bibione Pineda, dove le famiglie si godono piacevoli gite in bicicletta in mezzo alla natura.

Ricordate che a Bibione il divertimento è assicurato con risciò, skatebord, monopattini, pattini ed i moderni ed ecologici mezzi di trasporto ad energia elettrica. Uno scorcio della passeggiata che costeggia la spiaggia di Bibione, percorribile a piedi, in bici e con i risciò. Ideale per godersi la vista del mare e respirare l’aria ricca di iodio della nostra località. La passeggiata a mare di Bibione, pedonale e ciclabile, è in continua evoluzione: ogni anno viene ampliata: attualmente dal Lido dei Pini attraversa tutta Bibione Spiaggia e Lido del Sole e giunge fino a Bibione Pineda La pineta di Bibione offre splendidi scorci naturali, dove è rilassante passeggiare o pedalare immersi nella tranquillità dell’ambiente incontaminato. E’ quotidianamente meta di nuove scoperte: dalle splendide orchidee selvatiche, a numerosissime specie di volatili…

Infine, la Valgrande, un luogo incontaminato situato a ridosso di Bibione, composta da specchi d’acqua alternati a boschi e radure, recentemente aperta al pubblico con visite guidate, a piedi o in bicicletta. E’ possibile prenotare la propria escursione per il tramite dell’Agenzia Marina.

Il faro

Latitudine 45° 38,2′ N, longitudine 13° 05,9′ E: se seguite queste coordinate tracciate nelle mappe navali, trovate, a ridosso di una lanterna, una piccola casa bianca incastonata tra la spiaggia dorata, il cobalto del mare e lo smeraldo della pineta. Si presenta così il prezioso faro di Bibione, alla foce del Tagliamento, dove il fiume incontra il mare e Bibione vede Lignano e la regione Friuli Venezia Giulia.

Il pregio ambientale di questa area verde è di unire biotopi diversi: infatti, grazie alla vicinanza con il corso del fiume, le tipiche piante mediterranee si mescolano alla flora alpina e alle orchidee, indicatrici di un ambiente in perfetto equilibrio. L’edificio, dalla semplice costruzione di colore bianco, spicca nel paesaggio circostante: i frequentatori della spiaggia lo vedono come un punto di riferimento per fare una passeggiata, venire in vacanza con l’amico a quattro zampe e ammirare il suggestivo paesaggio della foce. E’ facilmente raggiungibile anche in bicicletta grazie alla pista battuta in tutte le stagioni dell’anno da chi ama il contatto con la natura ed il fascino del faro.

Quando la sagoma rassicurante del faro appare all’orizzonte fra gli scogli, l’animo dei naviganti è pervaso da ricordi e nostalgie: sebbene superato dalle moderne tecnologie e ormai in disuso, il faro ha un significato importante che porta con sé fin dai tempi antichi, come luce nel buio per orientare i marinai.

Natura

Bibione non è solo mare e sole, ma anche natura. Nei pressi della foce del fiume Tagliamento, nella Val Grande e nella Vallesina trovate una risorsa naturalistica unica: la pineta, una vegetazione selvaggia e intricata ricca di atmosfere antiche, che l’uomo non ha modificato nel tempo, a ridosso delle zone umide lagunari. Le stagioni migliori per ammirare la pineta in tutto il suo splendore sono la primavera e l’autunno, ma ogni stagione è in grado di regalare emozioni uniche con i suoi colori, i suoi suoni e i suoi profumi.

Basta un buon binocolo per osservare moltissimi uccelli che nelle zone umide retrostanti Bibione trovano il loro paradiso. Dominano il colore verde del Pino Nero d’Austria, tipico delle Alpi e presente in questa zona grazie alle acque del Tagliamento e la delicatezza cromatica della flora spontanea. Nel silenzio assoluto si sentono i suoni della natura: il fruscio del vento attraverso gli alberi, il battito delle ali dei gabbiani, il canto di una miriade di uccelli, e sempre in sottofondo le onde del mare che si infrangono nella battigia.

Numerose varietà di uccelli acquatici: gli eleganti cigni e moltissimi tipi di anatidi, rapaci e trampolieri, sia migratori che stanziali, sono di casa. Inoltre a pochi chilometri da Bibione e Lignano, in comune di Marano Lagunare, sorge un’oasi naturalistica, gestita dal comune in collaborazione con il WWF, in cui tutti questi uccelli possono essere facilmente osservati. C’è la possibilità di effettuare visite guidate con esperti naturalisti ed escursione all’interno dell’oasi con la Motonave Saturno.

Molte specie di animali vivono indisturbate nella boscaglia e nelle zone umide; da qualche anno a Bibione trovano ospitalità anche moltissimi scoiattoli, simpaticissimi, che ormai si possono ammirare anche nei parchi cittadini e nei giardini delle nostre villette. Gli attenti osservatori troveranno nella pineta anche una discreta quantità di funghi.