ENOGASTRONOMIA
La tradizione enogastronomica di Lignano ma sopratutto del Friuli Venezia Giulia è fatta di mille sapori, varia come il paesaggio di queste terre, e nasce dal connubio di tre grandi tradizioni culinarie: quella mitteleuropea, quella veneta e quella slava, alla quali si affianca una robusta e saporita cucina popolare dai piatti semplici e genuini preparata dalla gente delle campagne e dei monti.
Molti piatti tipici della cucina Triestina e di quella Goriziana sono attinti dalla tradizione asburgica: primi, secondi, contorni e dolci primeggiano nell’arte gastronomica di stampo decisamente mitteleuropeo. Altrettanto peculiari sono le pietanze triestine a base di pesce, che si trovano ovviamente anche in tutte le altre zone marine, da Lignano a Grado.
Carni, latticini, insaccati e legumi sono alla base della saporita cucina Friulana, tutta giocata sulla semplicità delle ricette e sulla genuinità dei prodotti e che la ristorazione delle province di Udine e Pordenone ha saputo ben valorizzare.
Un richiamo a parte nella gastronomia regionale merita la cucina Carnica, gustosa e rigorosamente stagionale, che utilizza con fantasia gli ingredienti umili e genuini della montagna, in maniera particolare le erbe e i prodotti di malga. Non si può parlare dei prodotti gastronomici del FVG senza accennare al Prosciutto di San Daniele, conosciuto ed esportato in tutto il mondo, il formaggio Montasio, la cui autenticità è garantita da un marchio d’origine e di qualità, e dal tipico frico.
“Un vigneto chiamato Friuli”. E’ una definizione particolarmente azzeccata per fotografare, in sintesi, l’estrema varietà e la grande qualità della produzione vinicola della regione; ben otto sono infatti le zone a denominazione di origine controllata, dalle quali provengono gli eccellenti vini, tra cui il prezioso e raro Picolit e il Ramandolo. Robusti rossi e profumati bianchi si abbinano ai gustosi e raffinati piatti della gastronomia locale e internazionale.